Myrmecophaga tridactyla Linnaeus, 1758

Phylum: Chordata Haeckel, 1874
Classe: Mammalia Linnaeus, 1758
Ordine: Pilosa Flower 1883
Famiglia: Myrmecophagidae Illiger, 1811
Genere: Myrmecophaga Linnaeus, 1758
Italiano: Formichiere gigante
English: Giant Anteater
Français: Tamanoir, Fourmilier géant
Deutsch: Großer Ameisenbär
Español: Oso hormiguero gigante, Jurumí
Specie e sottospecie
Myrmecophaga tridactyla ssp. artataMyrmecophaga tridactyla ssp. centralis (Lyon, 1906).
Descrizione
Lunghezza testa e corpo 1-2 m, coda 70-90 cm, lingua 50 cm, altezza alla spalla 60 cm. Il formichiere gigante è il più grande dei formichieri. Presenta un muso allungato ed una folta pelliccia nero-grigia. Con le lunghe e potenti unghie distrugge formicai e termitai, per nutrirsi dei loro abitanti, che siano insetti o uova. Le prede vengono catturate con la lunghissima lingua, sulla quale rimangono appiccicate. In grado di nuotare, non può arrampicarsi sugli alberi delle foreste. I formichieri vivono principalmente in solitudine, tranne ovviamente nel periodo degli amori; sono attivi sia di notte che di giorno. Le femmine partoriscono un solo cucciolo alla volta.
Diffusione
Regioni tropicali dell'America Latina.
![]() |
Stato: Ecuador |
---|
![]() |
Stato: Nicaragua |
---|
![]() |
Stato: Paraguay |
---|
![]() |
Data: 02/07/1983
Emissione: Specie protette Stato: Argentina |
---|
![]() |
Stato: Paraguay |
---|
![]() |
Stato: Colombia |
---|
![]() |
Stato: Paraguay |
---|
![]() |
Stato: Brazil |
---|
![]() |
Stato: Guyana |
---|